La Missione di KIM: Aiuto ai Bambini | Associazione KIM

I nostri principi

L’Associazione KIM riconosce e si riconosce in particolare:

  • nella definizione di “Diritto alla salute” della Conferenza internazionale della Sanità (New York, 1946): “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale che non consiste soltanto nell’assenza di malattie o infermità. Il possesso del migliore stato di sanità che si possa raggiungere costituisce un diritto fondamentale di ciascun essere umano, qualunque sia la sua razza, la sua religione, le sue opinioni politiche, la sua condizione economica e sociale. I Governi hanno la responsabilità della sanità dei loro popoli; essi per farvi parte devono prendere le misure sanitarie e sociali appropriate”.
  • nell’art. 22 della Dichiarazione Universale dei diritti umani: “Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale, nonché alla realizzazione attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l’organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.”
  • nell’art. 3 della Costituzione Italiana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (…).
    Per KIM la definizione di cittadino supera la territorialità: chiunque abbia bisogno, di qualunque luogo sia, è un “cittadino”.
  • nell’art. 2 della Costituzione italiana: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
  • nell’art. 10 della Costituzione Italiana: “L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici”.

Per molte malattie oggi esistono cure salvavita.
Ma per troppi bambini, nati in zone di guerra o senza strutture sanitarie adeguate, questo non conta.
Fra ostacoli burocratici e vuoti normativi, la possibilità di un viaggio e di un intervento sanitario in un Paese come l’Italia, diventa allora una corsa contro il tempo e l’unica speranza di vita.
È questa consapevolezza a muoverci ogni giorno da quando, nel 1997, ci siamo uniti costituendo l’Associazione KIM.
È questa speranza di vita la ragione del nostro impegno,
del nostro prendere posizione nel mondo della solidarietà e dei diritti dell’altro.

Paolo Cespa, Presidente dell’Associazione KIM

Visione e Missione dell’Associazione KIM – ETS Codice Etico dell’Associazione KIM – ETS Statuto dell’Associazione KIM – ETS

Salviamo bambini che non possono ricevere cure mediche nel mondo

Contattaci

Come puoi sostenerci

Scegli l’azione giusta. Fai TU la differenza.

Il sostegno e la cura di un bambino malato sono fatti di costanza e assistenza quotidiana. Con il tuo contributo ci permetterai di garantire la continuità necessaria per aiutarlo a guarire.

Ma ci permetterai anche di rispondere a nuove emergenze e di avviare alle cure mediche altri bambini che altrimenti rischierebbero di non farcela.
Trova la modalità di sostegno più adatta a te.

0
    0
    Riepilogo
    nessuna donazione selezionataRitorna alle donazioni